Logo BURASLogo Regione Sardegna
Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna
Buras > Bollettino n.12 - Parte I e II >Deliberazione n. 6 del 26/02/2020

Torna Indietro

Deliberazione n. 6 del 26/02/2020


Oggetto: Comune di Tempio Pausania – Studio di compatibilità idraulica dell’intero territorio comunale ai sensi dell’art. 8 c. 2 delle Norme di Attuazione (N.A.) del P.A.I. previgenti al DPGR n.35 del 27.04.2018 – Approvazione.

Autore: Presidenza della Regione - Autorità di bacino regionale della Sardegna

Pubblicato in: Bollettino n.12 - Parte I e II del 12/03/2020

Data di Pubblicazione: 12/03/2020


 

Il Presidente

 

Omissis

 

Il Comitato Istituzionale

 

Omissis

 

Delibera

 

 

 - di approvare, con le prescrizioni di cui ai successivi punti, lo studio di compatibilità idraulica trasmesso, con nota acquisita al protocollo ADIS al n. 250 del 10.1.2020, dal Comune di Tempio Pausania, ai sensi dell’art. 8 comma 2 delle Norme di Attuazione del PAI previgenti al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 35 del 27.04.2018, relativo a tutto il territorio comunale limitatamente ai seguenti elaborati:

 

Elab.

Titolo

Tav. C2.6

Carta di inviluppo Studio e Fasce di I Salvaguardia Art.30 ter N.A. del P.A.I. Territorio comunale - scala 1:25.000

Tav. C2.7.1

Carta di inviluppo Studio e Fasce di I Salvaguardia Art.30 ter N.A. del P.A.I. Territorio comunale nord - scala 1:10.000

Tav. C2.7.2

Carta di inviluppo Studio e Fasce di I Salvaguardia Art.30 ter N.A. del P.A.I. Territorio comunale centro - scala 1:10.000

Tav. C2.7.3

Carta di inviluppo Studio e Fasce di I Salvaguardia Art.30 ter N.A. del P.A.I. Territorio comunale sud ovest - scala 1:10.000

Tav. C2.7.4

Carta di inviluppo Studio e Fasce di I Salvaguardia Art.30 ter N.A. del P.A.I. Territorio comunale sud est - scala 1:10.000

Tav. C2.8

Carta di inviluppo Studio e Fasce di I Salvaguardia Art.30 ter N.A. del P.A.I. Territorio comunale ambito urbano - scala 1:5.000

Tav. C2.12

Carta di inviluppo Studio e Fasce di I Salvaguardia Art.30 ter N.A. del P.A.I. Isola amministrativa - scala 1:10.000

Elab. C2.A

Relazione Idrologica e Idraulica

Elab. C2.A.1

Relazione Idrologica e Idraulica - allegato 1: risultati numerici dell’analisi idraulica a moto permanente

Elab. C2.A.2

Relazione Idrologica e Idraulica - allegato 2: sezioni idrauliche con i risultati dell’analisi idraulica a moto permanente

 

- che l'approvazione di cui al precedente punto è limitata agli elaborati sopra citati ed alle aree di studio in essi esaminate;

- di prescrivere che il comune di Tempio Pausania proceda, prima della prevista Deliberazione di Giunta regionale, alla trasmissione dei seguenti elaborati:

- la carta della pericolosità idraulica risultante dall'inviluppo delle perimetrazioni della pericolosità idraulica individuate nel presente studio e quelle vigenti ai sensi dello studio PGRA, della vigente P.A.I. e del P.S.F.F.;

- la carta della pericolosità idraulica di cui al punto precedente con la sovrapposizione delle fasce di prima salvaguardia (art. 30 ter delle N.A. del P.A.I.) riferita ai compluvi non oggetto di modellazione idraulica né di studi pregressi;

- report dettagliato (sezioni idrauliche, profili) risultante dalla modellazione idraulica relativo ai compluvi esaminati;

- analisi idrologica e modellazione idraulica delle aste per le quali sono disponibili le sole perimetrazioni della fascia C geomorfologica individuate nel P.S.F.F. e completamento della modellazione idrologica/idraulica del compluvio FIUME_104211 e del tratto montano del rio Bona (Monte Capaccia);

- analisi idrologica e modellazione idraulica delle aste per le quali sono disponibili le sole perimetrazioni della fascia C geomorfologica individuate nel P.S.F.F. con particolare riferimento al tratto di monte del fiume 81842;

- le carte della pericolosità idraulica del territorio analizzato nello studio in oggetto, nei formati di cui all’Allegato 1 alla Circolare 1/2019 del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino, modificate secondo le indicazioni fornite dalla Direzione generale dell’Agenzia del distretto idrografico regionale;

- Shape file delle perimetrazioni di pericolosità idraulica revisionati secondo le indicazioni fornite dagli uffici dalla Direzione generale dell’Agenzia del distretto idrografico regionale.

- che, conformemente a quanto previsto nell’art. 65 comma 7 del Decreto Legislativo 152/2006, le aree di pericolosità idraulica, così come individuate dallo studio di cui ai precedenti punti, a decorrere dalla data di pubblicazione sul Buras della presente delibera, saranno soggette alle misure di salvaguardia di cui alle pertinenti delle Norme di Attuazione del PAI. Nel caso di sovrapposizione di perimetri di aree pericolose di diversa tipologia o grado di pericolosità, fra quelle di altri strumenti di pianificazione vigente, diversi dal PAI, in materia di assetto idrogeologico e quelle individuate dallo studio in oggetto, si applicano le prescrizioni più restrittive nelle sole zone di sovrapposizione;

- che, in considerazione della validità triennale delle norme di salvaguardia di cui al punto precedente, il Comune di Tempio Pausania attivi, ai sensi dell’art. 37 comma 3 lett. b delle Norme di Attuazione del PAI, le procedure preordinate all’adozione e successiva approvazione delle varianti al PAI, per le nuove aree a pericolosità idraulica di cui sopra individuate nello studio ed in tali procedure è tenuto ad identificare le schede degli interventi di mitigazione del rischio;

- di dare atto che, per le aste appartenenti al reticolo idrografico ufficiale della Regione Sardegna, cosi come identificato con Deliberazione del Comitato Istituzionale n. 3 del 30.07.2015, non oggetto di analisi nel presente studio, vige l’art.30-ter delle Norme di attuazione del PAI approvate con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 35 del 27.04.2018 e sono istituite le pertinenti fasce di pericolosità quale misura di prima salvaguardia;

- che, nelle more dell’approvazione delle nuove perimetrazioni come varianti PAI, il Comune di Tempio Pausania recepisca, nelle Norme Tecniche di Attuazione dello strumento urbanistico vigente, le limitazioni d’uso prescritte dalle Norme di Attuazione del PAI per gli ambiti a pericolosità media, elevata e molto elevata individuati nelle Tavole approvate sopra elencate;

- che, particolare considerazione venga posta nell’osservanza degli artt. 27, 28, 29 e 30, delle Norme di Attuazione del P.A.I. in corrispondenza delle aree di pericolosità idraulica individuate nel P.A.I. vigente e nello studio in oggetto;

- che, particolare considerazione venga posta nell’osservanza dell’art. 8 delle Norme di Attuazione del PAI in relazione alla regolamentazione e istituzione delle fasce di tutela dei corpi idrici superficiali, per quanto attiene le aree individuate, nel presente studio, a pericolosità idraulica;

- che in ottemperanza all’art.47, “Invarianza Idraulica”, delle Norme di Attuazione del PAI, il Comune di Tempio Pausania, in relazione alla trasformazione dei luoghi, provveda a garantire il rispetto del principio dell’invarianza idraulica e all’individuazione delle necessarie infrastrutture e provveda a vigilare sull’effettiva attuazione degli interventi a tal fine definiti;

- che, in relazione alla presenza delle aree a pericolosità idraulica, conformemente all’art. 23 comma 15 delle Norme di Attuazione del PAI, il Comune di Tempio Pausania predisponga o adegui la pianificazione comunale di Protezione Civile di cui al D.Lgs.1/2018;

- di dare mandato alla Direzione Generale Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna di attivare le successive procedure, in accordo con la normativa vigente, necessarie all’adozione definitiva della proposta di variante al PAI di cui all’oggetto.

La presente deliberazione del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino Regionale dovrà essere pubblicata all’albo pretorio del Comune Tempio Pausania per 15 giorni consecutivi e dell’avvenuta pubblicazione dovrà essere data comunicazione al Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Regionale.

Gli elaborati sopra approvati di cui alla presente deliberazione sono depositati presso la Presidenza - Direzione Generale Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna, in Via Mameli 88 – 1° piano, Cagliari.

La presente deliberazione sarà trasmessa alla Direzione Generale della Protezione Civile per gli eventuali adempimenti di competenza e sarà pubblicata integralmente sul sito internet della Regione Sardegna e, per estratto, nel Buras.

Letto, confermato e sottoscritto.

Per il Presidente del Comitato Istituzionale

Frongia

Il Segretario Generale

Sanna