GU/S S117 21/06/2018 266021-2018-IT
- Servizi - Avviso di gara - Procedura aperta
Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE:266021-2018:TEXT:IT:HTML
Direttiva 2014/24/UE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1) Denominazione e indirizzi
Italia-Cagliari: Servizi di sviluppo di software
2018/S 117-266021
Bando di gara
Centrale regionale di committenza
Viale Trento 69
Cagliari
09123
Italia
Persona di contatto: Fabio Marinelli
Tel.: +39 0706062641
E-mail: pres.crc.ras@pec.regione.sardegna.it
Codice NUTS: ITG2
Indirizzi Internet: www.regione.sardegna.it
Indirizzo del profilo di committente: www.sardegnacat.it
I.2) Appalto congiunto
L'appalto è aggiudicato da una centrale di committenza
Servizi
I.3) Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: www.regione.sardegna.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: www.sardegnacat.it/web/
login.htm
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Autorità regionale o locale
I.5) Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche
Sezione II: Oggetto
II.1) Entità dell'appalto: 26.535.073,95 IVA esclusa,
II.1.2) Codice CPV principale 72262000
II.1.3) Tipo di appalto
Servizi
II.1.4) Breve descrizione:
Affidamento di servizi per la trasformazione digitale dei servizi per il lavoro nell'ecosistema del Welfare
regionale. P.O.R. FSE 2014 — 2020 Sardegna — asse IV e asse V. P.O.R. FESR 2014 — 2020 Sardegna — asse II.
CIG: 7516865939 — CUP: E71D18000000009.
II.1.6) Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.2) Descrizione
II.2.1) Denominazione:
II.2.2) Codici CPV supplementari
II.2.3) Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITG2
II.2.4) Descrizione dell'appalto:
1. Servizi per l’evoluzione dell’infrastruttura digitale:
- servizi di evoluzione della piattaforma del sistema informativo del lavoro per la realizzazione del progetto SIL Sardegna 2.0,
- servizi di sviluppo e manutenzione evolutiva di software ad hoc (MEV), in relazione a nuovi applicativi che
l’amministrazione regionale ritenesse necessari per le esigenze a seguito di novità legislative, regolamentari e innovazioni procedurali,
- servizi di manutenzione adeguativa (MAD) sugli applicativi già in esercizio nel SIL Sardegna,
- servizi di manutenzione correttiva (MAC) sugli applicativi già in esercizio nel SIL Sardegna,
- gestione degli applicativi e delle basi dati (GABD) esistenti, nell’ottica di un miglioramento della qualità e di un sempre più facile utilizzo degli strumenti del SIL da parte dell’utenza pubblica e privata del sistema;
2. servizi specialistici per la trasformazione digitale:
- supporto specialistico (SS) alle amministrazioni interessate, per un’appropriata e tempestiva individuazione degli obiettivi di miglioramento del sistema, con riferimento alle aree tematiche afferenti alle politiche del lavoro,
- assistenza agli utenti (AAU), quale punto di accesso unificato per la ricezione, risoluzione o smistamento di tutte le richieste sulle diverse problematiche operative che incontrano gli utenti del SIL Sardegna;
3. servizi e prodotti multimediali per l’empowerment:
- creazione di percorsi formativi di e-learning destinati a tutti gli stakeholder responsabili della gestione/ erogazione delle misure e dei servizi pubblici per il lavoro e/o da mettere a disposizione anche a soggetti (servizi accreditati per il lavoro, università, comuni, scuole, imprese, cittadini) direttamente o indirettamente appartenenti alla rete regionale dei servizi pubblici per il lavoro in Sardegna da erogare attraverso il sottosistema di e-learning del SIL Sardegna,
- configurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria e adeguamento dei percorsi formativi di e-learning in esercizio erogati dal sottosistema di e-learning del SIL Sardegna,
- produzione di pillole multimediali per la condivisione di contenuti per l’apprendimento e la diffusione di informazioni, vademecum, suggerimenti circa la modalità di attuazione e fruizione di servizi, avvisi/bandi e procedure nell’ambito dei servizi per il lavoro,
- campagne di promozione digitale per la divulgazione digitale delle iniziative e delle misure poste in essere dall’Amministrazione a seguito di esigenze specifiche, quali il lancio di una nuova misura di politica del lavoro, eventi e iniziative, apertura di nuovi servizi, ecc.
Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Valore stimato
Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 24
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: sì
Descrizione delle opzioni:
Ripetizione di servizi analoghi ex art. 63, comma 5 D.Lgs. 50/2016; proroga tecnica ex art. 106, comma 11 D.Lgs. 163/2016.
Informazioni relative ai cataloghi elettronici
Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì
Numero o riferimento del progetto: E71D18000000009
Informazioni complementari
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
Condizioni di partecipazione
Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
Iscrizione per attività inerenti ai beni oggetto di gara al registro delle imprese o in uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza se si tratta di uno Stato dell’UE, in conformità con quanto previsto dall’art. 83, comma 3 del D.Lgs. n. 50/20016.
Capacità economica e finanziaria
Capacità professionale e tecnica
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
a. aver realizzato o aver avuto in corso nell’ultimo triennio antecedente la pubblicazione della presente procedura, con enti pubblici o privati, uno o più servizi di sviluppo e manutenzione evolutiva di software ad hoc o analoghi a quelli oggetto dell’appalto, con descrizione sintetica del servizio eseguito, del soggetto committente, dell’importo e del periodo di esecuzione – per un importo complessivo nel triennio o nel minor periodo di attività di impresa non inferiore a 8 000 000,00 EUR, IVA esclusa;
b. aver realizzato o aver avuto in corso nell’ultimo triennio antecedente la pubblicazione della presente procedura, con enti pubblici o privati, uno o più servizi di conduzione e/o manutenzione di piattaforme di elearning o analoghi a quelli oggetto dell’appalto, con descrizione sintetica del servizio eseguito, del soggetto committente, dell’importo e del periodo di esecuzione – per un importo complessivo nel triennio o nel minor periodo di attività dell’impresa non inferiore a 400 000,00 EUR, IVA esclusa;
c. dotazione di figure professionali esperte, adeguate per qualità e quantità al servizio da svolgere non inferiore alla seguente dotazione minima pari a n. 28 (ventotto) unità. I profili professionali e il numero minimo previsto per ciascuna figura professionale sono i seguenti:
- responsabile di progetto (program manager): n. 1,
- analista di organizzazione (business consultant): n. 5,
- analista senior (business analyst): n. 7,
- sviluppatore senior (developer): n. 5,
- esperto di applicazioni web e multimediali (web designer): n. 4,
- DBA (DB administrator): n. 3,
- tutor specializzato n. 3
L'esperienza e le competenze minime delle risorse sopra indicate sono reperibili nella documentazione di gara.
Informazioni concernenti contratti d'appalto riservati
Condizioni relative al contratto d'appalto
Informazioni relative ad una particolare professione
Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto:
Informazioni relative al personale responsabile dell'esecuzione del contratto d'appalto
Sezione IV: Procedura
Descrizione
Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
Informazioni relative alla riduzione del numero di soluzioni o di offerte durante la negoziazione o il dialogo
Informazioni sull'asta elettronica
Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: sì
Informazioni di carattere amministrativo
Pubblicazione precedente relativa alla stessa procedura
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 10/09/2018
Ora locale: 13:00
Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Italiano
Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
Modalità di apertura delle offerte
Data: 11/09/2018
Ora locale: 11:00
Luogo:
Cagliari. Il luogo della seduta pubblica verrà reso noto successivamente tramite le funzionalità di messaggistica del portale SardegnaCat.
Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:
Ad ogni seduta potrà assistere un incaricato di ciascuna impresa concorrente con mandato di rappresentare
l'impresa e munito di un documento di riconoscimento.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.2) Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Sarà utilizzato il pagamento elettronico
VI.3) Informazioni complementari:
1) Le imprese concorrenti devono effettuare il versamento del contributo all'ANAC secondo l'importo stabilito riportato nel disciplinare di gara;
2) prescrizioni specifiche riguardanti le modalità di partecipazione, i criteri di aggiudicazione, le modalità di presentazione delle offerte, cause di esclusione dalla gara e altre informazioni sono contenute nel disciplinare di gara e negli allegati che fanno parte integrante del presente bando;
3) i quesiti devono pervenire per posta elettronica all'indirizzo di cui al punto I.1, entro il termine perentorio delle ore 13:00 del 27.7.2018; le risposte ai quesiti saranno pubblicate almeno 6 giorni prima del termine per la presentazione delle offerte, esclusivamente sul sito (www.regione.sardegna.it), sezione Servizi alle impreseBandi e gare d'appalto e su www.sardegnacat.it sezione dedicata alla procedura di gara;
4) tutta la documentazione di gara è reperibile sui siti di cui al precedente punto I.1),
5) responsabile del procedimento: Cinzia Lilliu.
VI.4) Procedure di ricorso
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso
TAR Sardegna
Via Sassari 17
Cagliari
09124
Italia
Tel.: +39 070679751
Fax: +39 07067975230
Indirizzo Internet: http://www.giustizia-amministrativa.it/italia/sardegna.htm
VI.4.2) Organismo responsabile delle procedure di mediazione
VI.4.3) Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:
Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: TAR Sardegna — art. 204 D.Lgs. 50/2016.
VI.4.4) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso
VI.5) Data di spedizione del presente avviso:
19/06/2018
Il Direttore del Servizio
Cinzia Lilliu