Il Presidente
VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;
VISTA la legge regionale 7 gennaio 1977, n. 1 recante “Norme sull’organizzazione amministrativa della Regione Sarda e sulle competenze della Giunta, della Presidenza e degli Assessorati regionali”;
VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante “Norme in materia ambientale” e successive modifiche e integrazioni, con particolare riferimento alla parte terza relativa a “Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche”;
VISTO il decreto del Presidente della Regione Sardegna n. 67 del 10 luglio 2006, pubblicato nel Buras (parti I e II) n. 25 del 29 luglio 2006, con il quale è stato approvato il Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.);
VISTO il decreto del Presidente della Regione Sardegna n. 35 del 21 marzo 2008 recante “Norme di attuazione del Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.). Approvazione delle modifiche degli artt. 4, comma 11, e art. 31”;
VISTA la legge regionale 6 dicembre 2006 n. 19, recante “Disposizioni in materia di risorse idriche e bacini idrografici”;
VISTO l’art. 31 della suddetta L.R. n. 19/2006 relativo a “Procedure transitorie”, il quale prevede che “Le integrazioni e modifiche puntuali ai piani stralcio di bacino di cui al comma 4 dell’articolo 21 della legge regionale 11 maggio 2006, n. 4, già approvati e in corso di attuazione alla data di entrata in vigore della presente legge, sono adottate dal Comitato istituzionale dell’Autorità di bacino e successivamente approvate con decreto del Presidente della Regione, previa deliberazione della Giunta regionale.”;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 8/2 del 28 febbraio 2007 concernente la Costituzione del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino della Sardegna di cui alla legge regionale 6 dicembre 2006, n. 19;
VISTA la richiesta inoltrata dall’Amministrazione Comunale di Samassi con nota prot. n. 5943 del 26.06.2009, alla Direzione Generale Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna, con la quale si chiedeva la variante al P.A.I. delle Norme di Attuazione del P.A.I., per le aree a pericolosità idraulica nel territorio comunale di Samassi;
VISTA la deliberazione n. 4 del 03.04.2013 del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino con la quale è stata adottata in via definitiva, ai sensi dell’art. 37, comma 3 lett. b delle Norme di Attuazione del P.A.I., la proposta di variante in argomento presentata dal Comune di Samassi;
VISTA la deliberazione di approvazione della Giunta regionale n. 20/6 del 22/05/2013
recante Variante al Piano per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) in Comune di Samassi;
Decreta
ART. 1) Ai sensi dell’art. 31 della L.R. n. 19/2006 è approvata la variante al P.A.I. presentata dal Comune di Samassi, in ottemperanza all’art. 37, comma 3 lett. b delle Norme di Attuazione del P.A.I., relativa alle aree a pericolosità idraulica nel territorio comunaledi Samassi
Copia completa degli elaborati relativi alla variante al PAI in oggetto è depositata presso la Presidenza - Direzione Generale dell’Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna – Servizio Difesa del Suolo, Assetto Idrogeologico e Gestione del Rischio Alluvione, Via Mameli,
n. 88 – 1° piano, Cagliari.
Il presente decreto sarà pubblicato nel Buras.
Cappellacci
Deliberazione della Giunta Regionale n. 20/6 del 22.5.2013
L.R. n. 19/2006, art. 31. Nuove perimetrazioni di pericolosità e rischio idraulico del Piano per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) ai sensi dell’art. 37 comma 3 lett. b) delle Norme di Attuazione del P.A.I., in Comune di Samassi.
Il Presidente, con nota n. 4273 del 14 maggio 2013, richiama preliminarmente i contenuti della deliberazione n. 2 del 26.4.2007 nella quale sono state recepite le procedure, le modalità di gestione, l’aggiornamento e l’attuazione del P.A.I, e della deliberazione n. 4 del 3.4.2013 del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino con la quale è stato deliberato tra l’altro:
- di adottare, in via definitiva ai sensi dell’art. 31 della L.R. n. 19/2006, in conformità all’art. 37, comma 3, lett. b) delle N.A. del P.A.I., la proposta di variante presentata dal Comune di Samassi relativa alla nuova perimetrazione delle aree a pericolosità idraulica lungo il Fluminimannu, così come proposta dal Comune di Samassi e costituita dai seguenti elaborati e tavole:
N.
|
ELABORATO
|
SCALA
|
DATA
|
All. 0
|
Elenco allegati
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 1
|
Relazione illustrativa
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 2
|
Relazione compatibilità idraulica
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 3
|
Relazione idrologica
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 4
|
Relazione idraulica aggiornata ad ottobre 2012
|
-
|
Ottobre 2012
|
All. 5
|
Tabulati di calcolo
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 6
|
Sezioni di calcolo
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 7
|
Corografia scala 1: 50.000
|
1 : 50.000
|
Marzo 2012
|
All. 8
|
Planimetria degli interventi scala 1: 2.000
|
1 : 2.000
|
Marzo 2012
|
All. 9
|
Carta delle aree pericolose e a rischio idraulico scala 1: 10.000
|
1 : 10.000
|
Ottobre 2012
|
All. 10
|
Planimetria della pericolosità idraulica 1: 2.000
|
1 : 2.000
|
Ottobre 2012
|
All. 11
|
Certificato di regolare esecuzione
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 12
|
Scheda di intervento
|
-
|
Marzo 2012
|
|
SUPPORTI INFORMATICI
|
|
|
---
|
n° 1 CD – ROM
|
---
|
Ottobre 2012
|
Il Presidente traccia quindi l’iter procedurale fino ad ora compiuto, relativo alla variante al P.A.I. richiesta dall’Amministrazione Comunale di Samassi che ha avuto inizio con la nota n. 5943 del 26.6.2009 del medesimo Comune con la quale si trasmetteva all’Assessorato dei Lavori Pubblici, Direzione generale Servizio del Genio Civile di Cagliari lo studio denominato “Perimetrazione delle aree pericolose e a rischio idrogeologico del territorio Comunale”.
Il Presidente prosegue riferendo che, successivamente a numerosi incontri, la suddetta proposta di variante veniva adottata in via preliminare con Delibera del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino n. 3 del 21.5.2012, così come costituita dai seguenti elaborati:
N.
|
ELABORATO
|
SCALA
|
DATA
|
All. 0
|
Elenco allegati
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 1
|
Relazione illustrativa (Marzo 2012)
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 2
|
Relazione compatibilità idraulica (Marzo 2012)
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 3
|
Relazione idrologica (Marzo 2012)
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 4
|
Relazione idraulica (Marzo 2012)
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 5
|
Tabulati di calcolo (Marzo 2012)
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 6
|
Sezioni di calcolo (Marzo 2012)
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 7
|
Corografia scala 1: 50.000 (Marzo 2012)
|
1 : 50.000
|
Marzo 2012
|
All. 8
|
Planimetria degli interventi scala 1: 2.000 (Marzo 2012)
|
1 : 2.000
|
Marzo 2012
|
All. 9
|
Carta delle aree pericolose e a rischio idraulico scala 1: 10.000 (Marzo 2012)
|
1 : 10.000
|
Marzo 2012
|
All. 10
|
Planimetria della pericolosità idraulica 1: 2.000 (Marzo 2012)
|
1 : 2.000
|
Marzo 2012
|
All. 11
|
Certificato di regolare esecuzione
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 12
|
Scheda di intervento
|
-
|
Marzo 2012
|
|
SUPPORTI INFORMATICI
|
|
|
---
|
n° 1 CD – ROM
|
---
|
Marzo 2012
|
In seguito, durante le conferenze programmatiche che sono seguite, la prima in data 11.9.2012 e la seconda il 21.9.2012, l’Assessorato dei Lavori Pubblici, Direzione generale Servizio del Genio Civile di Cagliari, ha evidenziato delle criticità a cui il comune di Samassi ha dato risposta presentando la modifica di alcune perimetrazioni di pericolosità; tali modifiche sono rappresentate dai nuovi elaborati dello studio consegnati nell’ottobre 2012:
- All. 4 - Relazione idraulica,
- All. 9 - Carta delle aree pericolose e a rischio idraulico 1: 10.000,
- All. 10 – Planimetria della pericolosità idraulica 1: 2.000.
Infine in data 20.11.2012, non essendo pervenute osservazioni alle modifiche apportate, si è concluso con un terzo incontro, l’iter procedurale relativo alla conferenza programmatica.
La nuova proposta di variante così integrata dai nuovi elaborati di cui sopra, veniva adottata dal Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino con la deliberazione n. 4 del 3.4.2013.
Tutto ciò premesso, in considerazione degli esiti positivi degli iter procedurali finora svolti, il Presidente propone alla Giunta regionale, ai sensi dell’art. 37 comma 3 lett. b delle Norme di Attuazione del P.A.I., di approvare la nuova perimetrazione nel territorio comunale di Samassi, così come proposte dal Comune e rappresentate negli elaborati tecnici richiamati all’inizio della presente deliberazione.
La Giunta regionale, condividendo quanto rappresentato e proposto dal Presidente, constatato che il Direttore generale dell’Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna ha espresso il parere favorevole di legittimità sulla proposta in esame
Delibera
di approvare, ai sensi dell’art. 31 della L.R. n. 19/2006, la variante al P.A.I. presentata, in conformità all’art. 37, comma 3, lett. b delle Norme di Attuazione del P.A.I., dal Comune di Samassi relativa alle aree a pericolosità idraulica nel territorio comunale di Samassi e costituita dai seguenti elaborati e tavole:
N.
|
ELABORATO
|
SCALA
|
DATA
|
All. 0
|
Elenco allegati
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 1
|
Relazione illustrativa
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 2
|
Relazione compatibilità idraulica
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 3
|
Relazione idrologica
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 4
|
Relazione idraulica aggiornata ad ottobre 2012
|
-
|
Ottobre 2012
|
All. 5
|
Tabulati di calcolo
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 6
|
Sezioni di calcolo
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 7
|
Corografia scala 1: 50.000
|
1 : 50.000
|
Marzo 2012
|
All. 8
|
Planimetria degli interventi scala 1: 2.000
|
1 : 2.000
|
Marzo 2012
|
All. 9
|
Carta delle aree pericolose e a rischio idraulico scala 1: 10.000
|
1 : 10.000
|
Ottobre 2012
|
All. 10
|
Planimetria della pericolosità idraulica 1: 2.000
|
1 : 2.000
|
Ottobre 2012
|
All. 11
|
Certificato di regolare esecuzione
|
-
|
Marzo 2012
|
All. 12
|
Scheda di intervento
|
-
|
Marzo 2012
|
|
SUPPORTI INFORMATICI
|
|
|
---
|
n° 1 CD – ROM
|
---
|
Ottobre 2012
|
Copia completa degli elaborati relativi alla variante al PAI citata sono depositati presso la Presidenza - Direzione generale dell’Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna – Servizio Difesa del Suolo, Assetto Idrogeologico e Gestione del Rischio Alluvione, Via Mameli n. 88, Cagliari.
La presente deliberazione sarà pubblicata sul Buras e diventerà esecutiva dalla pubblicazione, sempre sul Buras, del relativo Decreto del Presidente della Regione ai sensi dell’art. 31 della L.R. n. 19/2006.
Letto, confermato e sottoscritto
Il Vicepresidente
De Francisci
Il Direttore Generale
Massidda