Oggetto:
Rinnovo della concessione e ridefinizione dei confini e della superficie della zona autogestita per l’esercizio della caccia in agro di Austis.
Autore:
Assessorato Difesa dell'ambiente - Direzione generale della difesa dell'ambiente - Servizio tutela della natura
Pubblicato in:
Bollettino n.43 - Parte I e II del 04/10/2012
Data di Pubblicazione:
04/10/2012
Il Direttore del Servizio
Omissis
Determina
ART. 1) Ferme restando le altre condizioni stabilite dai provvedimenti dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente di cui alle premesse, la concessione della zona autogestita sita in agro di Austis a nome del Sig. Giuseppe Marrocu nella sua qualità di presidente pro-tempore della Associazione venatoria “Ghea” è rinnovata sino al 13.09.2012, fatte salve le disposizioni di cui all’art. 97 della L.R. n° 23 del 29.07.1998. Fino all’approvazione del piano faunistico venatorio regionale, la concessione è comunque da ritenersi annualmente rinnovata a condizione che venga presentata regolare richiesta di rinnovo e permangano i requisiti essenziali che legittimano il rinnovo della stessa.
ART. 2) La superficie della zona autogestita “Ghea” in agro del comune di Austis è rideterminata a ettari 576,00 circa ed i suoi confini, come da cartina allegata, sono così ridefiniti:
Nord: Dalla quota 483 indicata in IGM in località “Stazzu” segue in direzione Ovest il corso di un torrente incontrando dopo circa 500 metri una viabilità forestale, che passando a valle di “Cucc.ru Giovanni Cavano” si immette nella strada Comunale “Austis-Olzai” di collegamento alla S.P. 36. Segue detta strada per circa 800 mt per poi proseguire su una strada rurale in direzione ovest per circa 700 mt. fino a quota 206.
Ovest: da quota 206 taglia per circa 250 mt in direzione sud fino a quota 246, per poi seguire la viabilità forestale che prosegue in direzione Sud – Est passando per località “S’Arrumbulada” per poi ricongiungersi alla strada comunale Austis-Olzai (quota 546).
Sud: Segue strada Austis_Olzai in direzione Sud-Est per circa 3000 mt fino ad incontrare la strada forestale interna al rimboschimento in località “ La Puzzu”.
Est: Segue detta strada per circa 2000 mt in direzione Nord, passando per località “Sa Perda Accaffada” e “Manu e S’Omine”, per poi proseguire su un tratturo in direzione nord-ovest per circa 650 mt e quindi lungo sentiero forestale passante per le quote 581, 514 e 483 fino a giungere a loc. “Stazzu” punto di partenza.
ART. 3) All’intero della zona in concessione autogestita è costituita una nuova zona di rispetto della superficie di ettari 60,00 circa cosi delimitata:
Nord: Da M. Osedì segue in direzione Ovest la linea di massima pendenza fino alla strada comunale Austis-Teti (località “Dispense Osedì”);
Ovest: Segue detta strada in direzione Sud per circa 1200 mt per poi proseguire in direzione Sud lungo il corso del torrente in località “Dispensa e Littu” (esclusa) per poi ricongiungersi nuovamente alla strada comunale Austis-Teti.
Sud: segue la suddetta strada comunale in direzione Est fino al limite della forestazione in località “Sa Tiazzola” (esclusa).
Est: prosegue lungo il limite esterno della forestazione intersecando il corso d’acqua che scorre a piedi del M. Oppiane per poi risalire lungo la dorsale fino a quota 721. Da qui, passando lungo un sentiero che corre parallelamente alla curva di livello dei 700 mt si arriva a M. Osedì punto di partenza.
ART. 4) Il concessionario dovrà provvedere alla tabellazione dei nuovi confini entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente determinazione. L’Amministrazione Provinciale di Nuoro è incaricata di verificare e riferire in merito all’esatto posizionamento delle tabelle.
ART. 5) Il concessionario provvederà al versamento di una somma in denaro, in sostituzione del conferimento di selvaggina, a favore dell’Amministrazione Provinciale competente per territorio secondo le modalità stabilite nel D.A.D.A. n° 36/V del 14.12.2004.
La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna.
Zinzula