Il Direttore del Servizio
VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;
VISTA la Legge 23 dicembre 1978, n. 833;
VISTO il Decreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 368, come modificato dal D.Lgs. 8 luglio 2003 n. 277, recante “Attuazione della direttiva 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli” e il Decreto del Ministro della Salute del 7 marzo 2006 G.U. n. 60 del 13 marzo 2006, “Principi fondamentali per la disciplina unitaria in materia di formazione specifica in medicina generale.”;
VISTA la deliberazione della G. R. n. 10/24 del 21 febbraio 2013, con la quale è stato approvato il Bando regionale per il concorso per l’ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2013-2016 per n. 25 medici, pubblicato, in forma integrale, nel Buras n. 12 del 14 marzo 2013, e, per estratto, nella G.U.R.I. 4° serie speciale Concorsi ed Esami, n. 31 del 19 aprile 2013;
VISTO in particolare all’All. 1 art.1 del bando, di cui al punto precedente, che fissa in 25 il numero dei posti per cui è indetto il concorso in argomento, e l’art. 8 All. 1, dello stesso bando che disciplina tempi e modalità per la formulazione della graduatoria provvisoria di merito da parte della Commissione d’esame e per l’approvazione definitiva della stessa da parte della Regione;
ATTESO che in data 17 settembre 2013 si è svolto a Cagliari il concorso di cui sopra e che la Commissione esaminatrice, con nota n. 23905 del 20 settembre 2013, ha trasmesso la graduatoria provvisoria di merito, e i relativi atti concorsuali, all’Ufficio regionale competente di questo Assessorato che ne ha riscontrato la regolarità;
CONSIDERATO che dagli atti trasmessi dalla Commissione esaminatrice risulta quanto segue:
- Concorrenti ammessi alla prova, con propria determinazione n. 602 del 6 giugno 2013, sono ammessi alla prova d’esame n. 225 candidati, su n. 226 domande pervenute, in quanto n. 1 domanda non è stata accolta per assenza di requisiti essenziali, - Concorrenti presenti alla prova n. 70.
- Concorrenti vincitori n. 25.
- Concorrenti idonei n. 20
- Concorrenti non idonei n. 24
. - Concorrenti Non Classificati n. 1
Nell’Allegato A della presente determinazione sono riportati:
· dal n. 1 al n. 25 i candidati vincitori della prova, in ordine decrescente di voto e di precedenza;
· dal n. 26 al n. 45 i candidati idonei, in ordine decrescente di voto e di precedenza.
Nell’Allegato B della presente determinazione sono elencati i n. 24 medici che non superano la prova, seguendo l’ordine decrescente di voto, avendo conseguito un punteggio inferiore a 60/100, come riportato nel Bando più sopra citato e n 1 Candidato N.C.;
RITENUTO di dover provvedere all’approvazione della graduatoria provvisoria di merito, formulata dalla Commissione d’esame e, sulla base della stessa, a stilare ed approvare la graduatoria definitiva di merito, di competenza della Regione, con l’attribuzione delle precedenze previste dal art. 8, comma 5, All. 1, del Bando di concorso di cui sopra, in cui è previsto che “in caso di parità di voto ha diritto di precedenza chi ha minore anzianità di laurea e, a parità di anzianità di laurea, precede chi ha minore età”;
VISTA la Legge Regionale n. 31 del 13 novembre 1998;
VISTO il Decreto n. 68 del 24 maggio 2013, dell’Assessore degli Affari generali, personale e riforma della Regione, con il quale, alla dott.ssa Francesca Piras, sono conferite le funzioni di direttore del Servizio Programmazione Sanitaria ed Economico Finanziaria Controllo di Gestione dell’Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale;
Determina
ART 1 Ai sensi delle norme citate nelle premesse, è approvata la graduatoria provvisoria di merito, formulata dalla Commissione d’esame e la graduatoria definitiva di merito di competenza della Regione, stilata sulla base della stessa, con l’attribuzione delle precedenze previste dal art. 8, comma 5, All. 1, del Bando di concorso citato nelle premesse.
ART 2 Alla presente determinazione sono allegati:
All. A), è riportata la graduatoria definitiva di merito, che ne costituisce parte integrante e sostanziale, secondo i criteri fissati dall’ art. 8 comma 5 dell’All. 1 del Bando di concorso, più volte citato, che prevede “in caso di parità di punteggio, ha diritto di preferenza chi ha minore anzianità di laurea ed, a parità di anzianità di laurea, chi ha minore età”:
· Dal n. 1 al n. 25 sono elencati i candidati dichiarati vincitori del concorso del 17 settembre 2013 per l’ammissione al corso di formazione specifica in Medicina Generale per il triennio 2013/2016.
· Dal n. 26 al n. 45 sono elencati i candidati idonei, seguendo lo stesso criterio per l’ordine di precedenza più sopra riportato.
All. B), è riportato l’elenco dei n. 24 candidati non idonei, seguendo l’ordine decrescente di voto che non superano la prova avendo conseguito un punteggio inferiore a 60/100, come riportato nel Bando più sopra citato e n. 1 candidato Non Classificato.
ART 3 L'attribuzione dei posti è disposta in conformità alle risultanze della graduatoria e nei limiti del numero dei posti prefissato all'articolo 1) All. 1, del bando di concorso citato nelle premesse.
a) Dell’inserimento in graduatoria è data comunicazione agli interessati da parte della Regione Sardegna, per il tramite degli Uffici competenti, a mezzo di pubblicazione della graduatoria stessa nel Bollettino Ufficiale della Regione Sardegna, Buras digitale, e sua affissione presso gli Ordini provinciali dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Regione.
b) Su domanda degli interessati, presentata entro dieci giorni dalla pubblicazione della graduatoria nel Bollettino ufficiale della Regione Sardegna, la Regione provvede alla correzione di eventuali errori materiali, relativi all’anagrafica degli interessati o data di laurea, ed alla conseguente rettifica nella graduatoria stessa,
dandone comunicazione mediante nuova pubblicazione nel Buras digitale della Regione Sardegna.
c) Gli interessati, ai sensi della L. 241/90 e s.m.i, possono chiedere l’accesso agli atti del concorso entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria sul Buras, come previsto al comma 6, art. 8, All. 1 della deliberazione della G. R. n. 10/24 del 21 febbraio 2013.
ART 4 a) Ai sensi dell’art. 9, All. 1, del Bando per il concorso, ai candidati utilmente collocati nella graduatoria definitiva di merito (All. A) sarà data comunicazione scritta con raccomandata A/R, inoltrata individualmente, della data di inizio del corso di formazione, prevista entro la fine del mese di novembre 2013.
b) Entro 7 giorni dal ricevimento della comunicazione di cui al punto precedente, il candidato dovrà far pervenire con gli stessi mezzi (raccomandata A/R) l’accettazione o il rifiuto all’utile inserimento al corso. A tal fine farà fede il timbro postale. Per l’ammissione al corso, i vincitori, unitamente all’accettazione, devono:
- indicare la Sede didattica prescelta per la frequenza del corso, tra le due Sedi regionali di Cagliari e Sassari ed unire la fotocopia di un valido documento di identità
c) I candidati utilmente collocati nella graduatoria, iscritti a scuole di specializzazione in medicina e chirurgia, sono ammessi a frequentare il corso subordinatamente alla dichiarazione con la quale l’interessato esplicita la volontà di intraprendere il corso triennale previsto per la formazione specifica in Medicina Generale, che comporta l’impegno a tempo pieno, e rinuncia al percorso formativo specialistico già intrapreso, in quanto incompatibile.
ART 5 In caso di rinuncia alla frequenza del corso da parte dei vincitori, troveranno applicazione le disposizioni dell’art. 10, All.1, del bando di concorso, più volte citato, (Utilizzazione della graduatoria), con la chiamata dalla graduatoria degli idonei, ad iniziare dalla posizione n. 26 e fino a ricoprire i posti resisi liberi.
ART 6 La presente determinazione è trasmessa all’Assessore dell’Igiene e Sanità e della Assistenza Sociale, ai sensi dell’ art. 21, comma 9, della L.R. 31/98, al Buras per la pubblicazione ai fini della decorrenza dei termini, e sul sito Internet della Regione, per darne la massima divulgazione.
Piras