Logo BURASLogo Regione Sardegna
Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna
Buras > Bollettino n.46 - Parte I e II >Deliberazione n. 7 del 25/09/2013

Torna Indietro

Deliberazione n. 7 del 25/09/2013


Oggetto: Comune di Sedini – Studio di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica ai sensi dell’art. 8 comma 2 delle Norme di Attuazione del PAI, relativo al procedimento di adozione del Piano Urbanistico Comunale di Sedini - Approvazione.

Autore: Presidenza della Regione - Autorità di bacino regionale della Sardegna

Pubblicato in: Bollettino n.46 - Parte I e II del 10/10/2013

Data di Pubblicazione: 10/10/2013


 

Il Presidente

Omissis

Il Comitato Istituzionale

Omissis

 

Delibera

 

- di approvare, con le prescrizioni di cui ai successivi punti, lo studio di compatibilità idraulica geologica e geotecnica presentato dal Comune di Sedini in osservanza dell’art. 8 comma 2 delle Norme di Attuazione del PAI, limitatamente ai seguenti elaborati e tavole grafiche.

 

:Studio di compatibilita’ idraulica

n

Elaborato

Descrizione

1

Sci0

Studio compatibilità idraulica-( Relazione)

2

SCi0 ter

Relazione esplicativa bacino S. Lorenzo-Baldana

2

SCi0A

Schemi di calcolo delle portate di colmo

3

Sci OG 1

Uscite grafiche Hec – RAS Rio Tortu con affluenti

4

Sci OG 2

Uscite grafiche HEC bacino Prèadu Cuggiani

5

Sci OG 3

Uscite grafiche HEC RAS L’Aridda - Silanis con affluenti

6

Sci OG 4

Uscite grafiche Hec – RAS Rio Baldana (sud)

7

Sci OG 5

Uscite grafiche Hec – RAS Canali di guardia urbani

8

Sci OG 5.1

Uscite grafiche HEC RAS bacini a nord dell’urbano

9

Sci OG 5.2

Uscite grafiche HEC RAS bacini B e C

10

Sci OG 6

Uscite grafiche Hec – RAS canale tombato centrale

11

Sci OG 7

Uscite grafiche Hec – RAS RioGiunchini e Buroni

12

Sci1

Carta del reticolo idraulico totale - Scala 1:20.000

13

SCi2 bis

Carta del reticolo minore nel centro urbano - Scala 1:2.000

14

SCi8

Carta inviluppo pericolosità da piena nel territorio - Scala 1:10.000

15

SCi9

Carta inviluppo pericolosità da piena nel centro edificato - Scala 1:2.000

17

 

Studio di compatibilita’ geologica e geotecnica

 

Elaborato

Descrizione

18

SCg O

Studio di compatibilità geologico-geotecnica

19

SCg OF

Documentazione fotografica

20

SCg 01

Carta geolitologica - Scala 1:10.000

21

SCg 02

Geomorfologia - Scala 1:10.000

22

SCg 03

Carta delle acclività - Scala 1:10.000

23

SCg 04

Carta dell’uso del suolo - Scala 1:10.000

24

SCg 05

Carta dell’instabilità potenziale - Scala 1:10.000

25

SCg 10

Carta delle aree a rischio di frana - Scala 1:10.000

26

SCg 16rev

Carta della pericolosità da frana – Nuove aree, PAI vigente e ATI - Scala 1:10.000

 

- di adottare contestualmente anche la cartografia in formato digitale vettoriale, conforme ai corrispondenti elaborati in formato cartaceo, delle mappe della pericolosità idrogeologica di cui sopra. Tale cartografia costituisce aggiornamento della banca dati del P.A.I. pubblicata sul Geoportale della Regione Sardegna;

- che conformemente a quanto previsto nell’art. 65, comma 7 del Decreto Legislativo 152/2006, le nuove aree di pericolosità idrogeologica individuate dallo studio di cui al precedente punto, a decorrere dalla data di pubblicazione sul Buras della presente delibera, siano soggette alle misure di salvaguardia di cui all’art. 4, art. 8 commi 8, 9, 10, 11 e 12, artt. 23, 24, 25, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 e 34 delle N.A. del P.A.I.; nel caso di sovrapposizione di perimetri di aree pericolose di diversa tipologia o grado di pericolosità, fra quelle del P.A.I. vigente, quelle del P.S.F.F. adottato definitivamente e quelle individuate dallo studio in oggetto, si applicano le prescrizioni più restrittive nelle sole zone di sovrapposizione;

- che, in considerazione della validità triennale delle norme di salvaguardia di cui al punto precedente, il comune di Sedini attivi, ai sensi dell’art. 37 comma 2 delle N.A. del P.A.I., le procedure preordinate all’adozione e successiva approvazione della variante al P.A.I., per le nuove aree a pericolosità idrogeologica di cui sopra individuate nello studio;

- che, nelle more dell’approvazione delle nuove perimetrazioni come varianti PAI, il Comune di Sedini recepisca, nelle Norme Tecniche di Attuazione dello strumento urbanistico vigente, le limitazioni d’uso prescritte dalle Norme di Attuazione del PAI per gli ambiti a pericolosità media, elevata e molto elevata da frana e idraulica individuati nel presente studio;

- che, in relazione alla presenza delle aree a pericolosità idrogeologica individuate e per le variate condizioni di rischio, ai sensi dell’art. 23 comma 15 delle N.A. del P.A.I., il Comune di Sedini predisponga i piani urgenti di emergenza così come previsto dall’art. 1 comma 4 del Decreto Legge n. 180/1998 convertito dalla legge n. 267/1998;

- che particolare considerazione venga posta nell’osservanza dell’art. 8 commi 8, 9, 10 e 12 delle N.A. del P.A.I. in relazione alla regolamentazione e istituzione delle fasce di tutela dei corpi idrici superficiali, per quanto attiene le aree individuate, nel presente studio, a pericolosità idraulica, e di fasce speciali di tutela, per quanto concerne le aree individuate a pericolosità da frana.

Gli elaborati citati nella presente delibera sono depositati in originale presso la Direzione Generale Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna, Servizio Difesa del suolo, assetto idrogeologico e gestione del rischio alluvioni.

La presente deliberazione sarà pubblicata sul sito internet della Regione Sardegna e, per estratto, nel Buras

Letto, confermato e sottoscritto.

Per il Presidente del Comitato Istituzionale

Nonnis

Il Segretario Generale

Cittadini