Il Consiglio regionale ha approvato
Il Presidente della Regione promulga
la seguente legge:
Art. 1
Rendiconto
1. Il rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2010 è approvato secondo le risultanze di cui ai successivi articoli e come da tabelle A e B, allegate alla presente legge, che riassumono rispettivamente per titoli e per strategie l'andamento della gestione dell'esercizio 2010.
Art. 2
Entrate di competenza
1. Le entrate tributarie, extratributarie, per alienazione di beni patrimoniali, per riscossione di crediti, per accensione di prestiti e per partite di giro, accertate in conto competenza nell'esercizio finanziario 2010, sono stabilite in euro 7.303.032.506,13 di cui:
versate euro 6.039.273.066,87
rimaste da riscuotere euro 1.216.430.218,75
rimaste da versare euro 47.329.220,51
2. I residui attivi della gestione di competenza, relativi alle somme rimaste da versare e rimaste da riscuotere, al 31 dicembre 2010, sono stabiliti in euro 1.263.759.439,26.
Art. 3
Spese di competenza
1. Le spese correnti, in conto capitale e per rimborso di prestiti, impegnate nell'esercizio finanziario 2010 per la competenza propria dell'esercizio, sono stabilite in euro 7.447.249.716,85 di cui:
pagate euro 5.219.155.802,54
rimaste da pagare euro 1.959.678.773,08
rimaste da impegnare euro 268.415.141,23
2. I residui passivi scaturiti dalla gestione di competenza, relativi alle somme rimaste da pagare e da impegnare, al 31 dicembre 2010 ammontano complessivamente a euro 2.228.093.914,31.
Art. 4
Gestione finanziaria
1. La gestione finanziaria dell'esercizio 2010 si chiude con un avanzo ammontante ad euro 840.612.913,87 che sommato al disavanzo finanziario accertato a tutto il 31 dicembre 2009, pari ad euro 2.185.098.293,27 determina un riduzione del disavanzo finanziario complessivo che alla fine dell'esercizio 2010 somma ad euro 1.344.405.379,40.
2. A tale risultato, evidenziando singolarmente la gestione di competenza e quella dei residui, si perviene nel seguente modo:
GESTIONE DELLA COMPETENZA
|
|
|
|
Totale entrate accertate
|
7.303.032.506,13
|
|
|
Totale spese impegnate
|
7.447.249.716,85
|
|
|
Risultato gestione di competenza
|
- 144.217.210,72
|
|
|
GESTIONE DEI RESIDUI
|
|
|
|
Residui attivi
|
|
|
|
Residui al 1° gennaio 2010
|
4.637.204.494,95
|
|
|
Riaccertati al 31 dicembre 2010
|
4.562.155.993,19
|
|
|
Minori accertamenti
|
- 75.048.501,76
|
|
|
Residui Passivi
|
|
|
|
Residui al 1° gennaio 2010
|
7.830.973.685,05
|
|
|
Riaccertati al 31 dicembre 2010
|
6.771.015.058,70
|
|
|
Minori accertamenti
|
1.059.958.626,35
|
|
|
Risultato gestione dei residui
|
|
|
+984.910.124,59
|
Risultato di gestione (avanzo di esercizio)
|
|
|
+840.692.913,87
|
Risultanze complessive a tutto il 2010:
|
|
|
|
Differenza + - Gestione di competenza
|
|
|
-144.217.210,72
|
Differenza + - Gestione dei residui
|
|
|
+984.910.124,59
|
Avanzo di esercizio 2010
|
|
|
+840.692.913,87
|
Disavanzo 2009
|
|
|
-2.185.098.293,27
|
Disavanzo complessivo al 31.12.2010
|
|
|
-1.344.405.379,40
|
3. I risultati dell'esercizio finanziario 2010 esaminati dalla gestione di cassa pervengono al seguente risultato:
Situazione di cassa:
|
|
|
|
Fondo cassa al 31 dicembre 2009
|
|
|
+1.008.670.896,83
|
Versamenti
|
7.220.033.047,90
|
|
|
Pagamenti
|
7.468.502.464,24
|
|
|
Differenza versamenti/pagamenti
|
|
|
-248.469.416,34
|
Fondo cassa al 31 dicembre 2010
|
|
|
+760.201.480,49
|
Residui attivi al 31 dicembre 2010
|
4.645.155.451,42
|
|
|
Residui passivi al 31 dicembre 2010
|
6.749.762.311,31
|
|
|
Differenza tra residui attivi e passivi
|
- 2.104.606.859,89
|
|
|
Risultato di amministrazione 2010
|
|
|
-1.344.405.379,40
|
Art. 5
Risultati generali della gestione patrimoniale
1. La situazione patrimoniale della Regione, al 31 dicembre 2010 resta stabilita come segue:
ATTIVITÀ
|
|
|
|
Attività finanziarie
|
5.405.356.931,91
|
|
|
Crediti e partecipazioni
|
209.464.651,86
|
|
|
Beni patrimoniali
|
1.090.031.430,57
|
|
|
Consistenza al 31.12.2010
|
|
|
6.704.853.014,34
|
PASSIVITÀ
|
|
|
|
Passività finanziarie
|
6.749.762.311,31
|
|
|
Passività patrimoniali
|
4.810.438.858,17
|
|
|
Consistenza al 31.12.2010
|
|
|
11.560.201.169,48
|
Consistenza patrimoniale globale:
|
|
|
|
Al 1° gennaio 2010
|
-397.538.160,24
|
|
|
Al 31 dicembre 2010
|
-4.855.348.155,14
|
|
|
Miglioramento situazione patrimoniale
|
|
|
542.190.005,10
|
Art. 6
Prelevamenti dal fondo spese impreviste
1. Ai sensi dell'articolo 23, comma 4, della legge regionale 2 agosto 2006, n. 11 (Norme in materia di programmazione, di bilancio e di contabilità della Regione autonoma della Sardegna. Abrogazione della legge regionale 7 luglio 1975, n. 27, della legge regionale 5 maggio 1983, n. 11 e della legge regionale 9 giugno 1999, n. 23), i decreti dell'Assessore della programmazione, bilancio, credito ed assetto del territorio, emessi previa conforme deliberazione della Giunta regionale, concernenti i prelevamenti effettuati nell'esercizio 2010 dal fondo per le spese impreviste sono di seguito elencati:
a) decreto assessoriale 23 marzo 2010, n. 48, concernente: "Trasferimento della somma di euro 144.480 per l'intervento urgente per la chiusura e messa in sicurezza del pozzo OPC4, relativo alla concessione mineraria denominata "San Martino" in Codrongianus - SS" emesso a seguito di deliberazione della Giunta regionale 12 marzo 2010, n. 10/47, e pubblicato nel Buras n. 19 del 24 giugno 2010;
b) decreto assessoriale 31 maggio 2010, n. 143, concernente: "Trasferimento della somma di euro 250.000 per cofinanziamento della Regione Sardegna per lo svolgimento dell'evento "Louis Vuitton World Series" nell'arcipelago di La Maddalena" emesso a seguito di deliberazione della Giunta regionale 13 aprile 2010, n. 15/7, e pubblicato nel Buras n. 25 del 21 agosto 2010.
La presente legge sarà pubblicata nel Bollettino ufficiale della Regione.
E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione.
Data a Cagliari, addì 12 settembre 2013
Cappellaci