Logo BURASLogo Regione Sardegna
Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna
Buras > Bollettino n.46 - Parte I e II >Determinazione n. 20526/933 del 16/09/2013

Torna Indietro

Determinazione n. 20526/933 del 16/09/2013


Oggetto: Lavori di completamento del complesso residenziale esistente sull’isola di Cappuccini, Comune di La Maddalena. Proponente “Isola Capuccini Srl”. Procedimento di valutazione di incidenza ex art.5 DPR 357/97e s.m.i.

Autore: Assessorato Difesa dell'ambiente - Direzione generale della difesa dell'ambiente - Servizio della sostenibilità ambientale, valutazione impatti e sistemi informativi ambientali

Pubblicato in: Bollettino n.46 - Parte I e II del 10/10/2013

Data di Pubblicazione: 10/10/2013

Materie: DIFESA AMBIENTE


 

Il Direttore del Servizio

Omissis

 

CONSIDERATO che la società “Isola Capuccini srl” ha presentato il progetto “Lavori di completamento del complesso residenziale esistente sull’isola di Cappuccini” all’interno del Comune di La Maddalena.

CONSIDERATO che il progetto prevede una modifica degli spazi interni dei 9 edifici realizzati e finalizzati ad isolarli dall’umidità, la realizzazione di aree verdi e di due vasche una cascata decorativa, l’ampliamento (276,19mc complessivi per un totale di 101,56mq) della Club house e della struttura denominata Alloggio del personale, realizzazione di strutture di ombreggiamento lungo il percorso che collega le case alla club house e intorno alla club house, pavimentazione delle aree intono alle case e del percorso che conduce alla club house con cubetti di granito, realizzazione di una elisuperficie di 250mq con pavimentazione e realizzazione di parapetti rocciosi con dislocazione delle rocce presenti in loco, sostituzione dell’impianto di depurazione con uno calibrato per 40 (+ 20%) ab/eq, realizzazione di una pedana prendisole (2m x 6m) con infissione su roccia di elementi metallici e copertura in tek, rifinitura delle vasche da adibirsi a piscine.

CONSIDERATO che il progetto interessa Sito di importanza comunitaria e la Zona di protezione speciale “Arcipelago di La Maddalena” (ITB010008).

CONSIDERATO che con apposita istruttoria questo Servizio ha valutato l’incidenza dell’intervento di progetto.

CONSIDERATO che il relativo provvedimento è di competenza del Direttore del Servizio S.A.V.I.

 

Determina

 

Art. 1) di esprimere, ai sensi dell’art.5 del DPR 357/97 e s.m.i., giudizio positivo di valutazione di incidenza alla realizzazione ai “Lavori di completamento del complesso residenziale esistente sull’isola di Cappuccini” subordinatamente al rispetto delle seguenti prescrizioni:

1. non è consentito l’ampliamento volumetrico dell’Alloggio del personale in quanto tale ampliamento coinvolge la scogliera e l’habitat di interesse comunitario “Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici” cod. 1240;

2. è consentito l’accesso all’isola ad un numero massimo di 48 persone; tale valore è calcolato in base alle esigenze di conservazione delle specie e degli habitat del SIC e della ZPS e in base alla capacità di smaltimento dei reflui del sistema di depurazione;

3. al fine di tutelare la fauna autoctona non è consentito lasciare sull’isola animali domestici liberi;

4. non è consentito realizzare l’eliporto e le strutture annesse;

5. il nuovo depuratore dovrà essere ubicato nella stessa identica area di sedime di quello, obsoleto, che andrà completamente rimosso e i resti smaltiti all’esterno dell’isola secondo la normativa vigente in materia di rifiuti;

6. al fine di limitare l’occupazione di suolo a danno della attuale copertura vegetale nell’isola, non è consentito pavimentare ulteriori superfici rispetto a quanto già presente; pertanto non è consentito realizzare ulteriori camminamenti, verande, pergolati, loggiati, spiazzi o aree di deposito materiali/ mezzi neanche a supporto delle fasi di cantiere.

7. al fine di tutelare la flora e la vegetazione naturale presente e potenziale dell’isola, che non trova sviluppo anche a causa del fatto che vengano eseguiti periodici sfalci, non è consentito l’impianto di alcuna specie neanche ai fini di arredo; non è altresì consentito realizzare prati o azioni di decespugliamento e diserbo; tutte le aree non direttamente occupate da edifici e camminamenti dovranno essere lasciati all’occupazione naturale della flora autoctona; è consentito realizzare opere di ombreggiamento nel rispetto delle presenti prescrizioni e senza l’impianto di specie floristiche;

8. tutti gli esemplari di Carpobrotus sp., dovranno essere eliminati manualmente e con la supervisione di un esperto botanico entro 6 mesi dalla pubblicazione delle presenti prescrizioni; dovrà inoltre essere prevista la periodica rimozione della specie fino al completo eradicamento dall’isola; gli spazi resi liberi dal Carpobrotus sp., dovranno essere lasciati a disposizione della naturale ricolonizzazione della vegetazione autoctona;

9. al fine di non alterare le condizioni edafiche non è consentito realizzare le due vasche per la cascata decorativa né innaffiare il terreno;

10. sull’isola non è consentito disperdere nel suolo o sulla vegetazione sostanze chimiche di sintesi;

11. non è consentito realizzare la pedana prendisole poiché non sono stati forniti i dettagli progettuali né è stata chiarita la specifica ubicazione. Qualora il proponente intendesse realizzarla, dovrà richiedere un nuovo parere ambientale ex art.5 DPR 357/97 e s.m.i. allegando tutta la documentazione tecnica e cartografica del caso.

Cocco