Logo BURASLogo Regione Sardegna
Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna
Buras > Bollettino n.46 - Parte I e II >Decreto n. 16397/23 del 17/07/2013

Torna Indietro

Decreto n. 16397/23 del 17/07/2013


Oggetto: Istituzione del Monumento Naturale denominato ”Olivo millenario di Sini” in località Su cungiau de is olias, in Comune di Sini Provincia di Oristano. L.R. 31/89.

Autore: Assessorato Difesa dell'ambiente

Pubblicato in: Bollettino n.46 - Parte I e II del 10/10/2013

Data di Pubblicazione: 10/10/2013

Materie: DIFESA AMBIENTE


 

L’Assessore

VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

VISTA la L.R. 07 gennaio 1977, n. 1 e successive modificazioni ed integrazioni;

VISTA la L.R. n. 31 del 13 novembre 1998;

VISTA la L.R. n. 31 del 7 giugno 1989 ed in particolare l’art. 23;

ATTESO che, l’Assessorato della difesa dell’ambiente, in esecuzione della delibera della Giunta regionale n. 48/42 del 30.12.2003, ha avviato un primo censimento dei grandi alberi della Sardegna. Per tale compito ha delegato l'Ente Foreste della Sardegna, che ha censito 611 alberi su tutto il territorio regionale, sulla base del valore storico, estetico e delle dimensioni della pianta.

ATTESO che si è ritenuto opportuno procedere ad una selezione di 80 grandi alberi e al riconoscimento, come Monumenti Naturali ai sensi della L. R. 31/89, di un primo contingente di 16 alberi, con riguardo alle specie autoctone più rappresentative della macchia mediterranea;

CONSIDERATO che l’Olivo millenario di Sini, è uno dei 16 alberi inseriti nel primo contingente;

RITENUTO doveroso, per le ragioni suddette, proporre al Comune di Sini, con nota n. 8351 del 5 aprile 2012, l’istituzione quale Monumento Naturale dell’Olivo (Olea europea europea) in località Su cungiau de is olias;

ATTESO che il Comune di Sini ha aderito all’invito dell’Assessorato della difesa dell’ambiente con nota, prot. n. 3278 del 12 luglio 2012, corredata dalla Delibera del Consiglio comunale n. 19 del 3 luglio 2012 e da cartografia;

CONSIDERATO che il sito riveste le caratteristiche di cui alla L.R. 31/89 per una sua individuazione quale Monumento Naturale;

CONSIDERATO che, trascorsi i sessanta giorni dalla pubblicazione della Delibera comunale all'albo pretorio del Comune di Sini e trascorsi, inoltre, 60 giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso sul Buras riguardo l'avvio del procedimento istitutivo del Monumento in questione, non sono pervenute osservazioni;

ACQUISITO secondo le procedure della suddetta L. R. 31/89 il parere favorevole della Provincia di Oristano, con nota di protocollo n. 6109 dell’8 febbraio 2013;

RITENUTO necessario tutelare il predetto bene in territorio del Comune di Sini in località Su cungiau de is olias, all’interno di un’area distinta in catasto al foglio n° 7, mappale N° 956, individuato, nella cartografia allegata da una coppia di coordinate locali riferibili ad un piano cartesiano, centrato sull’albero stesso e distante dai prospicienti confini con valori –x 14,68 + y 13,23 e di riconoscere l’intorno quale area di rispetto, comprendente lo stesso mappale n° 956 e gli adiacenti mappali nn. 1785, 103, 104 e 732 dello stesso foglio n. 7;

Decreta

ART. 1 E' istituito Monumento Naturale, ai sensi della L.R. 31/89 e pertanto è sottoposto a tutte le norme contenute nella stessa legge, il bene denominato “Olivo Millenario di Sini” sito nel Comune di Sini in località Su cungiau de is olias, in Provincia di Oristano, costituito da un albero di olivo millenario (Olea europea europea). Il Monumento è sito all’interno di un’area distinta in catasto al foglio n° 7, mappale N° 956, individuato nella cartografia allegata, per farne parte integrante e sostanziale del presente decreto, da una coppia di coordinate locali, riferibili ad un piano cartesiano centrato sull’albero stesso e distante dai prospicienti confini, con valori –x 14,68 + y 13,23 e di riconoscere l’intorno quale area di rispetto, comprendente lo stesso mappale n° 956 e gli adiacenti mappali nn. 1785, 103, 104 e 732 dello stesso foglio n. 7.

ART.2 Allo scopo di conservare e valorizzare lo stesso bene è fatto assoluto divieto di qualsiasi intervento che possa manomettere, alterare, trasformare l'aspetto o i valori estetici, paesaggistici, biologici del bene, pertanto, è fatto assoluto divieto di apertura di sentieri, di scavi, di rimozione di pietrame, di installazione di strutture fisse per l’escursionismo. Sono fatti salvi gli interventi atti a prevenire gli incendi boschivi previsti e autorizzati dalle norme vigenti in materia.

ART.3 Sono consentiti la raccolta delle olive e tutti gli interventi nel rispetto della buona pratica agricola tesi a garantire la conservazione dell'oliveto in buono stato fito-sanitario.

ART.4 E' vietato il transito con mezzi motorizzati, fatta eccezione per le attività di servizio connesse alla tutela del bene e la gestione agronomica dell'oliveto;

ART. 5 Gli usi, altresì, compatibili col bene denominato “Olivo Millenario di Sini” sono :

ricerca scientifica;

attività educative;

attività ricreative.

ART. 6 La conservazione e la valorizzazione anche turistica del monumento naturale sono affidate al Comune di Sini, cui si fa obbligo di apporre tabelle segnaletiche come previsto dall'art. 25 della L.R. 31/89 e con le prescrizioni dettate dal decreto dell’Assessore della difesa dell’ambiente n. 20958/35 del 9 ottobre 2009.

ART. 7 La perimetrazione dell’area, monumento naturale e area di rispetto, con la relativa normativa devono essere riportate attraverso variante negli strumenti urbanistici comunali.

ART. 8 Il presente decreto verrà inviato per la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna.

Biancareddu